Su Windows 10 mi è capitato di installare un programma da Amministratore. Quando ho lanciato il programma da utente, il sistema mi ha chiesto la password di amministrazione nonostante il programma non fosse un tool per la modifica del sistema.
Ho preso una fantastica tastiera wireless multimediale della Logitech, dal design slim e molto curato, con una marea di tasti funzione che logicamente non speravo neanche lontanamente di riuscire a far funzionare sul mio ubuntu.
Ma mi sbagliavo!
La maggior parte di essi funzionano di default, ma la regolazione del volume no. La pressione sul tato mi fa apparire il widget della regolazione del volume, così come il muto mi fa vedere che lo speacker è disabilitato, ma dall'uscita audio non succede nulla!
Sistemarlo è più semplice che descrivere il problema!
Molti di noi lo hanno presente nel disco ma non lo sanno. Occupa molto spazio, il più delle volte inutilmente. Ma che cosa è il file HiberFil.sys e come possiamo liberarcene, visto che occupa circa 250 Mb di disco?
Mi è capitato di aiutare un amico con Samsung S6 Edge della TIM.
Dopo l'ultimo aggiornamento software non riusciva più a mandare sms ed ogni due minuti appariva l'errore "Il programma com.samsnug.storyservice è stato arrestato".
Questo errore è sempre causato da un driver, per incompatibilità di sistema, per problemi alla RAM o per errori sul disco che l'hanno rovinato. L'errore si genera quando un driver di una periferica cerca di accedere ad una parte di memoria che è stata svuotata e, di conseguenza, genera un "page fault", cioè indica una posizione nella memoria virtuale in cui dovrebbero trovarsi i dati richiesti, ma la porzione di memoria in questione non è mappata nel file di paginazione. Vediamo come analizzare insieme le informazioni fornite dal sistema per risalire alla causa e risolvere il problema.
Lo strumento di diagnostica di Windows è uno strumento utile alla risoluzione dei problemi applicazione da utilizzare in tutti quei casi in cui si ha la necessità di verificare il corretto funzionamento dei banchi di memoria montati sul sistema.
A volte capita che i sistemni Windows 98/SE/ME non spengano il pc alla chiusura, costrringendoci ad agire sul pulsante di spegnimento, con relativo chkdsk automatico al successivo riavvio.
Aggiungendo qualche chiave al registro di configurazione possiamo far si che le procedure di la chiusura o il riavvio del sistemavadano a buon fine.