Questa mattina, dopo un controllo degli aggiornamenti, uno dei server presentava un warning:
Warning: apt-key is deprecated. Manage keyring files in trusted.gpg.d instead (see apt-key(8))
o
La chiave è archiviata nel portachiavi legacy trusteg.gpg (/etc/apt/trusteg.gpg), vedere la sezione DEPRECATION in apt-key(8) per i dettagli
Questo è solo un avviso, non blocca gli aggiornamenti di sistema, tuttavia occorre sistemare perchè prima o poi potrebbe non funzionare.
Questo succede perchè è stato deprecato il portachiavi per i repository, in quanto un bug consentiva al sistema di accettare firme da titolari di chiavi di terze parti anche per tutti gli altri repository configurati sul sistema che non dispongono di una firma.
In pratica qualsiasi repository non ufficiale potrebbe sostituire i pacchetti di sistema.
Ci sono più modi di risolvere il problema, ma vediamo il modo più preciso e professionale, ovvero esportare la chiave GPG dal portachiavi deprecato e archiviarla in /usr/share/keyrings.
Ieri ho cercato di accedere a dei file che si trovano sul mio NAS. Era da un po' che non accedevo alle condivisioni di rete, ormai è quasi tutto in cluod. Sicuramente era la prima volta che ci provavo dopo il passaggio ad Ubuntu 20.04, con mio stupore il pc non ha montato la condivisione avvisandomi con un popup che era impossibile "collegarsi ad una condivisione Windows" per un non specificato "errore nel software".
Dopo qualche ricerca e svariati tentativi ho risolto.
Ho un vecchio PC Packard Bell comprato più di 10 anni or sono, mi ha servito fedelmente fino ad oggi, ma è ora di passare a qualcosa di più nuovo e decido di passare ad un nuovo computer.
Che fare del vecchio PC? Funziona perfettamente, rottamarlo è un peccato, esteticamente è molto carino e ben curato, lo pulisco dei miei dati e lo porto al mercatino dell'usato, lì magari troverà qualcuno che potrà dargli nuova vita.....
Ma mi sbaglio, come lo porto il ragazzo lo accende, vede linux e lo reimpecchetta dicendo che se non metto XP non si riesce a vendere.
"Perchè proprio Linux?"
"La gente non lo conosce, come sente che non c'è Windows non lo comprano!"
Lì per lì rimango basito e non so che rispondere, riprendo il pc e lo metto nel portabagagli. Nei giorni successivi installo Windows XP, e mi vengono in mente tutte le risposte da fornire alla fatidica domanda
Perchè proprio Linux????
Per ridar vita ai vecchi giochi Wii e Gamecube ho deciso di installare un emulatore sul mio Ubuntu.
Con somma gioia ho scoperto Dolphin Emulator, un prodotto multipiattaforma in grado di gestire anche l'hardware originale nintendo.
Peccato che i joypad usb vengano visti solo in configurazione, durante il gioco non funzionano!
Ho aggirnato Ubuntu alla versione 15.04, successivamente ho installato Oracle Java.
Ieri ho avuto una mezz'ora per dedicarmi ad Arduino e con amarezza vedo che l'ide parte ma, quando cerco di aprire gli sketch già creati, questo va in crash e parte la segnalazione di errore.
Con una rapida ricerca in rete ho visto che il problema è comune e che si risolve facilmente.