Anche per voi la matematica è un'opinione? Io sono sempre stato negato per i conti a mente, la mia distrazione mi impediva anche di di farli correttamente con carta e penna. Ma per fortuna c'è un modo alternativo per fare le moltiplicazioni, semplice ed intuitivo, basta apprenderne la base ed il gioco è fatto! Guardate il filmato!
 
 
 

Cos'è un computer?



La mia Opera Prima!

In vendita presso i circuiti delle librerie online!

 

Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.

Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<

ISBN Libro: 9788892392076 
Formato:11,4x17,2 cm 
Foliazione:156 
Copertina: morbida 
Interno: bn 
Supporti disponibili: Cartace/eBook
Scheda del libro

in vendita presso:

IlMioLibro

Amazon

La Feltrinelli

IBS

Che cos'è un computer?
 
 

 
Bello vero!?
 
Certo, chi glie lo va a spiegare al prof che non stiamo giocando a tris durante l'ora di matematica?!!? 
 

Comunque il sistema è molto semplice.

 

Come mostra il video occorre "tradurre" i numeri  in linee, ogni cifra avrà il corrispondente in linee, quindi 1 è rappresentato da una linea, 2 da due e così via

 

Nel caso ci sia uno zero occorre tenerlo presente, magari tratteggiando una linea o disegnandola comunque in modo differente dalle altre

 

Il  fattore di destra sarà rappresentato da linee inclinate di 45° dal basso a sinistra  in alto a destra, viceversa il fattore di destra sarà rappresentato da linee che vanno dal basso a destra in alto a sinistra.

Contando le intersezioni delle linee e sommando i riporti come mostrato nell'esempio, è possibile ricavare il risultato del prodotto. 

 

 
   
moltiplicazione
moltiplicazione
 

 
 

 

We use cookies
Attenzione! Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per poter fornire i servizi.