Impossibile rimuovere: file o cartella in uso da un'altro programma
Quante volte vi è capitato di voler rimuovere un file o un programma e vedervi rispondere che il file è attualmente in uso? Come trovare il programma che sta bloccando il file?
Quante volte vi è capitato di voler rimuovere un file o un programma e vedervi rispondere che il file è attualmente in uso? Come trovare il programma che sta bloccando il file?
Mi è capitato dimetter mano su un pc Windows XP Professional e di dover controllare i permessi di accesso ai file.
Cliccando con il destro sulla cartella e vedendo le proprietà, mi sono accorto che manca la scheda "Protezione".
Per poter visualizzare la scheda "Protezione" ed accedere alla gestione dei permessi di accesso ai file occorre seguire queste semplici istruzioni:
Avete scaricato un file ISO e non volete masterizzarlo ma avete necessità di accedere ai file in esso contenuti?
Con questo utile programma OpenSource potete usare i file ISO come se fossero dei CD inseriti nel computer!
L'altro giorno volevo vedere l'ultima puntata di una serie che mi stava appassionando.
Avevo interrotto la visione la sera prima, cominciavo ad aver sonno e non riuscivo a dedicare alla visione la giusta concentrazione che meritava.
Faccio partire il pc, apro Netflix, clicco sull'episodio per continuare la visione e, sorpresa, sullo schermo appare: "Ops! Qualcosa è andato storto"
Ci ho perso un po' di tempo in ricerche internet, ma alla fine ho risolto e sono riuscito a vedere l'agognato ultimo episodio, vediamo come....
Mi è capitato ultimamente di dover schedulare un riavvio automatico di un sistema windows il cui utente di amministrazione è senza password.
Nelle schedulazioni mi viene chiesto un utente amministrativo, ma non accetta un utente senza password.
Ecco come ho risolto.
A volte capita di dover fare manutenzione a sistemi remoti con il desktop remoto di windows e di doverli riavviare.
Purtroppo windows non consente di eseguire riavvii o spegnimenti da computer remoti, è per questo che occorre ricorrere alla riga di comando per poter avere il pieno controllo sulla macchina da amministrare.
Mi è capitato di installare qualche Windows 8.1 Pro. Su alcune macchine, particolarmente dei portatili, all'avvio di windows si apre automaticamente un internet explorer con Bing. Ho controllato con gli strumenti tradizionali di windows ma non riuscivo a trovare dove viene impostata l'apertura del browser, quindi riuscivo a bloccare la fastidiosa finestra all'apertura.
Ecco come ho risolto.
Giuseppe in una mail mi chiede: "...come mai quando voglio aprire un file PDF invece di attivarsi Adobe Reader si apre Photoshop?".
A volte capita che le associazioni tra i tipi di files ed i programmi con cui aprirli, vengano modificate e che quindi un file si apra con un programma piuttosto che con un altro. Con questa semplice procedura
Avete deciso di ridare vita al vostro vecchio pc cambiando il disco da rotativo a SSD?
Bene, reinstallare tutto da capo è un tormento, e poi lasciare la familiarità del vecchio desktop per iniziare tutto da capo con una installazione pulita è uno shock.....
Ok, cloniamo il disco, in pratica si avranno solo i pregi di un SSD senza dover fare un gran lavoro e senza dover rinunciare a nulla.....
Peccato che dopo il processo di clonazione Windows non parte e da errore 0xc000000e, e non c'è modo di recuperarlo, non parte nulla, nè la modalità provvisoria nè gli strumenti per il recupero dell'installazione.
Io al momento ho risolto così....
Questo errore è sempre causato da un driver, per incompatibilità di sistema, per problemi alla RAM o per errori sul disco che l'hanno rovinato.
L'errore si genera quando un driver di una periferica cerca di accedere ad una parte di memoria che è stata svuotata e, di conseguenza, genera un "page fault", cioè indica una posizione nella memoria virtuale in cui dovrebbero trovarsi i dati richiesti, ma la porzione di memoria in questione non è mappata nel file di paginazione.
Vediamo come analizzare insieme le informazioni fornite dal sistema per risalire alla causa e risolvere il problema.
Può capitare che windows update si blocchi e Windows 10 non scarichi gli ultimi aggiornamenti in automatico.
Per aggiornamenti intendo aggiornamenti di sistema operativo come ad esempio il November Update Versione 1511 e successivi.
Vediamo come aggiornare il nostro sistema manualmente.
Avete prenotato la copia di Windows 10 ma il pc non lo fa ancora scaricare?
C'è un piccolo trucco che ci da la possibilità di accelerare i tempi...
Può capitare che a seguito dell'installazione di un programma o driver, o a seguito dell'infezione di un virus, windows cominci a dare problemi e d a non funzionare più normalmente.
Probabilmente alcuni file di sistema sono stati compromessi ed occorre ripristinarli.
Non tutti sanno che Microsoft fornisce uno strumento per il controllo ed il ripristino di questi fle, gratuito, di facile utilizzo e, almeno sui sulle nuove macchine, anche indolore.
Lo strumento di diagnostica di Windows è uno strumento utile alla risoluzione dei problemi applicazione da utilizzare in tutti quei casi in cui si ha la necessità di verificare il corretto funzionamento dei banchi di memoria montati sul sistema.
Si chiama Remotix il tool di Skype che vi permetterà di controllare una macchina da remoto. Il tool può essere installato gratuitamente dal menù Skype Strumenti, Fai altre cose, Scarica extra, Sezione collaborazione.
Non c'è che dire, quando ci si mettono in Microsoft sanno verament fare le cose per bene, (daltronde già il nome la dice lunga:PiccoloMoschio NdA)
Sul buon vecchio XP quando in ufficio lavoravo utilizzando l-esplora risorse e puntavo a cartelle condivise il tutto funzionava come in locale, molto snello e veloce.
Negli anni le esperienze maturate hanno fatto si che su Vista e 7 queste funzioanlità siano state modificate ed evolute, arricchite di nuovi strumenti e dotate di un nuovo aspetto grafico.
In pratica le hanno sputtanate ed ora non funzionano più.
Per "ammaestrare" Windows bisogna disporre degli strumenti giusti. Microsoft ce ne fornisce di ottimi.
Giocherellando con dei programmi per installare sistemi operativi su chiavetta sono riuscito a bloccarla. Inserendola Windows non la vede, nella gestione del disco la chiavetta è presente, qualsiasi operazione cerchi di fare va in errore. Se cerco di creare la partizione Windows dice che la crea ma non riesce a formattarla, se la formatto mi dice che non lo può fare se la partizione non ha una label e non è attiva, se cerco di attivarla mi dice che non trova il file specificato.
Inutile dire che su Linux la chiavetta gira a meraviglia.
Salviamo quindi con Linux i dati contenuti o prepariamoci a perdere il contenuto, riacquistando l'uso della chiavetta.
A volte capita che i sistemni Windows 98/SE/ME non spengano il pc alla chiusura, costrringendoci ad agire sul pulsante di spegnimento, con relativo chkdsk automatico al successivo riavvio.
Aggiungendo qualche chiave al registro di configurazione possiamo far si che le procedure di la chiusura o il riavvio del sistemavadano a buon fine.