A volte capita di dimenticare le password di accesso a windows, o di reimpostarla e scoprire che si è commesso qualche errore nella procedura di inserimento della nuova password, o peggio, un amministratore di sistema di una ditta, o un fornitore informatico, ha un comportamento poco etico e non fornisce le password per accedere ai sistemi di proprietà della ditta, nella speranza di soggiogare la società o di poterne ricavare ancora qualche euro.
Ragazzi, solo alla morte non c'è rimedio!
Dopo i dovuti scongiuri, ecco qui qualche consiglio su come accedere ad un Windows di cui non si conosce la password.
Stufi di impazzire nelle liste chilometriche di file e programmi installati nel vostro PC? Avete messo un link nei preferiti e ritrovarlo è come cercare un ago in un paiaio? Launchyè la soluzione ai vostri problemi!
Potrete finalmente dotare GRATUITAMENTE il vostro XP di una delle funzioni più comode di Windows VISTA!
Spesso in ufficio ci troviamo davanti a vecchi file access di cui i colleghi sembrano non poter fare a meno. E' un peccato però dover acquistare dispendiose licenze Microsoft per poterli aprire. Fortunatamente la stessa Microsoft ci viene incontro mettendoci a disposizione uno strumento molto utile, ma abbastanza complicato da installare.
Fino a poco tempo fa per fornire assistenza tecnica collegandosi ad un desktop remoto occorrevano particolari infrastrutture di rete e indirizzi ip pubblici, configurazioni di firewall aziendali, vpn, proxy e chi più ne ha più ne metta. Fortunatamente le tecnologie evolvono, semplificandoci la vita.
Può capitare a volte di smarrire la password di amministrazione di un dominio AD o di modificarla accidentalmente, o magari si litiga con il proprio amministratore dei sistemi che ti pianta in asso senza fare il passaggio delle consegne. Le vie legali in questo caso sono la strada peggiore da intraprendere, specie se si necessita dei servizi AD in maniera urgente.
Approfitta ora delle offerte Black Friday/Cyber Monday/Natale per acquistarlo con sconto nei circuiti delle librerie online!
Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.
Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer!
>>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<
ISBN Libro: 9788892392076 Formato:11,4x17,2 cm Foliazione:156 Copertina: morbida Interno: bn Supporti disponibili: Cartace/eBook Scheda del libro
Sin dalla preistoria dell'informatica l'uomo ha imparato a coestitere con la combinazione dei tasti Ctrl + Alt + Canc che nelle vecchie macchine PC IBM e compatibili eseguiva il reboot del DOS, nelle moderne attiva il WinLogon per accedere a Windows o il TaskManager una volta eseguito il logon o, su alcune versioni di windows, fa apparire una finestra di scelta che può scollegare l'utente, bloccare il computer, lanciare il taskmanager o arrestare il sistema.
E logico pensare allora che questi tre magici tasti siano indispensabili per i sistemi microsoft.
Allora come possiamo farne a meno in una sessione Terminal Server?
Su Windows 10 mi è capitato di installare un programma da Amministratore. Quando ho lanciato il programma da utente, il sistema mi ha chiesto la password di amministrazione nonostante il programma non fosse un tool per la modifica del sistema.
Siete nel dubbio se tenere o meno le anteprime dei file? E' vero, sono belle, in locale, ed aiutano a capire che cosa stiamo vedendo, senza doverlo aprire. Ma è anche vero che se lavoriamo in rete sono un supplizio!
7 si pianta sulle connessioni lente, non parliamo poi del cancellare cartelle remote, operazione quasi impossibile perchè il simpatico file thumb.db risulta in uso e quindi non può essere rimosso.
Per fortuna, come sempre, la retta via è nel mezzo, possiamo disabilitare l'anteprima dei file solo dall'esplorazione delle risorse di rete.
Ho trovato il disco di un vecchio portatile, volendolo riutilizzare come unità esterna, procedo con l'eliminazione delle partizioni.
Il disco ha una partizione OEM, probabilmente contenente i tool per il controllo ed il ripristino del pc, gestione disco di windows non me la fa cancellare.
Fortunatamente esiste un programma microsoft da riga di comando che può cancellare la partizione e farmi recuperare tutto lo spazio del disco.
Qualche volta mi è capitato di dover aprire dei file p7m.
Questi file sono dei file firmati elettronicamente contenenti altri file. Per poterli aprire occorre avere un programma per gestire le firme, tipo Dike o tipo Aruba Key, che comunque non sono proprio di facile utilizzo se non li si usa frequentemente.
Lavorando con Windows in rete mi capita spesso di dover ritoccare le regole del firewall, specie dopo aver applicato aggiornamenti di sistema. La via più veloce, specie se si devono applicare modifiche su pc remoti, è operare da riga di comando.
Molti di noi lo hanno presente nel disco ma non lo sanno. Occupa molto spazio, il più delle volte inutilmente. Ma che cosa è il file HiberFil.sys e come possiamo liberarcene, visto che occupa circa 250 Mb di disco?
Grazie all'utility LDIFDE.EXE, contenuta nei server windows, è possibile esportare i dati di ActiveDirectory in un file, per poterli poi importare in un qualsiasi servizio Directory.
Spesso a seguito di uno spegnimento irregolare del pc alcuni file di sistema di windows vengono danneggiati ed il sistema visualizza errori tipo: "Impossibile avviare Windows: file \windows\system32\config\system danneggiato o mancante" ed XP non parte più. Fortunatamente Microsoft mette a disposizione degli utili strumenti per recuperarli.
su un Toshiba NB250 provo ad installare Windows 7, quando parte il programma di installazione, vede il disco, mi fa creare le partizioni ma non posso installare Windows. Mi appare il messaggio "impossibile installare windows sul disco 0 partizione 1".