La creazione degli oggetti in Javascript è una necessità nelle applicazioni che superano le poche righe.
Tuttavia scrivere oggetti richiede inizialmente molta più fatica. Come ho scritto nel precedente articolo, questa maggior fatica iniziale viene ripagata in maggior facilità di manutenzione ed estensione dell'oggetto.
Voglio qui illustrare le differenze tra approccio procedurale e creazione di oggetti di una funzione semplicissima, che visualizza un messaggio a video e invoca una funzione quando si preme un tasto.
Avete mai dovuto presentare dati tramite uno script PHP? Vi siete dovuti limitare alla grazione di tabelle riportanti il solo testo dei vostri dati! Già, visto che creare grafica "al volo" con php non è proprio una passeggiata! Anche se, con una classe gratuita...
La ditta per la quale lavoro si è asociata ad INDICOD per la gestione dei codici EAN per i propri prodotti. Mi è stata richiesta la lista di tutti i codici che ci sono stati assegnati. Su internet non sono riuscito a trovare nulla che facesse al mio caso e, onde evitare che i colleghi debbano creare il codice ean di volta in volta utilizzando il tool online di INDICOD o un software per la stampa dei barcode, ho deciso di scrivere in PHP un tool che, dato il codice iniziale e quello finale, generi tutti i codici EAN13 intermedi, calcolandone anche il carattere di controllo
Mi sono imbattuto in un problema. Convertire un sito esistente da un altro CMS a Joomla!. L'unica richiesta per quanto riguarda i dati esistenti riguarda il mantenimento degli attuali utenti registrati sul sito. Ho dato uno sguardo al dB di Joomla! ed ho visto che il porting degli utenti è possibile, ma un po' complesso. Vediamo come renderlo accessibile a tutti.
A seguito di varie peripezie mi sono ritrovato la tabella caratteri del sito sfalsata. Nonostante sia nel template sia nella configurazione ci fosse impostata la tabella corretta, il sistema visualizzava stani accenti nelle etichette dei giorni.
Alla fine ho trovato la soluzione, vediamola insieme...
Che fantastico mondo l’informatica! Puoi studiarlo sotto ogni aspetto, aggiornarti su tutto, ma sarai sempre obsoleto su qualcosa! Se poi ci si mette anche Microsoft ad incasinarti la vita poi.....
Quasi quasi aveva ragione mamma! "Che studi a fare? Datti alla politica!"
Bando alle ciancie: è uscita da poco una demo stabile di Internet Explorer 8, questo simpatico browser da un taglio con il passato, tantè che molti template di joomla non funzionano più. In particolare il template ja_larix utilizzato da virtuemart per la versione di joomla commerce.
Come cercare di sopravvivere aspettando che o corregano i bachi di IE8 o adeguino i template?
Semplice, con questo consiglio valido per tutti i template e per ogni sito, che sia Joomla, Wordpress, Nuke o semplice HTML.
Ho aggirnato Ubuntu alla versione 15.04, successivamente ho installato Oracle Java. Ieri ho avuto una mezz'ora per dedicarmi ad Arduino e con amarezza vedo che l'ide parte ma, quando cerco di aprire gli sketch già creati, questo va in crash e parte la segnalazione di errore. Con una rapida ricerca in rete ho visto che il problema è comune e che si risolve facilmente.
Preparando un sito eCommerce con Virtuemart ho notato che nel box della selezione degli attributi di un articolo il prezzo visualizzato è privo di sconti. Questa visualizzazione può risultare scomoda, in quanto sul prezzo di listino nel box non si fa nessun riferimento ad eventuali sconti ed inoltre, avendo creato delle tabelle con i prezzi per le varianti all'interno della descrizione dell'articolo, mi ritrovo con una discordanza di prezzi tra quello indicato nella tabella e quello riportato nella lista di selezione. Logicamente il tutto si risistema nel momento dell'acquisto, nel carrello infatti il prezzo di listino riportato nel menù di selezione viene poi scontato dello sconto applicato nell'anagrafica. Oltre ad essere esteticamente poco piacevole, è anche controproducente, un conto è trovare ad esempio un articolo a 1200 euro, un conto è trovarlo a 900!
Oltre che mettere un avviso in cui si indica al potenziale acquirente che il prezzo nel menù a tendina è da scontare, che francamente ritengo una soluzione non ottimale in quanto dubito che qualcuno legga l'avviso, è il colpo d'occhio quello che conta, specialmente facendo shopping, è possibile ovviare al problema modificando parte del codice di Virtuemart.