Ho un vecchio PC Packard Bell comprato più di 10 anni or sono, mi ha servito fedelmente fino ad oggi, ma è ora di passare a qualcosa di più nuovo e decido di passare ad un nuovo computer.
Che fare del vecchio PC? Funziona perfettamente, rottamarlo è un peccato, esteticamente è molto carino e ben curato, lo pulisco dei miei dati e lo porto al mercatino dell'usato, lì magari troverà qualcuno che potrà dargli nuova vita.....

Ma mi sbaglio, come lo porto il ragazzo lo accende, vede linux e lo reimpecchetta dicendo che se non metto XP non si riesce a vendere.

 

"Perchè proprio Linux?"

 

"La gente non lo conosce, come sente che non c'è Windows non lo comprano!"

 

Lì per lì rimango basito e non so che rispondere, riprendo il pc e lo metto nel portabagagli. Nei giorni successivi installo Windows XP, e mi vengono in mente tutte le risposte da fornire alla fatidica domanda

 

Perchè proprio Linux????

 

Cos'è un computer?



La mia Opera Prima!

In vendita presso i circuiti delle librerie online!

 

Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.

Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<

ISBN Libro: 9788892392076 
Formato:11,4x17,2 cm 
Foliazione:156 
Copertina: morbida 
Interno: bn 
Supporti disponibili: Cartace/eBook
Scheda del libro

in vendita presso:

IlMioLibro

Amazon

La Feltrinelli

IBS

Che cos'è un computer?

 Scartabellando nei cassetti non riesco a trovare il cd di ripristino del Packard Bell, poi mi ricordo che quel pc non ha il cd di ripristino, il ripristino era su una partizione del vecchio disco che ho cambiato perchè troppo piccolo. Mi tocca installare XP exnovo, vabbè, poco male, lo faccio di mestiere, è da tanto che non lo installo ma in tutti questi anni ne ho installati migliaia, una volta anche uno in coreano su un pc con tastiera con gli ideogrammi, col proprietario coreano che era convinto che sapessi leggerli!

Una volta installato XP, vengo proiettato in quello che era la realtà all'epoca dei sistemi operativi che non riconoscono l'hardware e che hanno bisogno dei drivers!

Cavoli! Quanto tempo è passato dall'ultima volta che ho installato un drivers su un pc? 

Vabbè, rimbocchiamoci le maniche e partiamo alla ricerca......

La scheda di rete non va, iniziamo da quella......

Trovo in un cassetto una scheda widi usb con il cd dei drivers per XP e la installo, logicamente non si collega al wifi di casa, probabilmente la WPA2 non viene vista di buon occhio da quella scheda, poco male, nel ravanare nei cassetti ho trovato un'altra scheda usb più nuova ed installo quella, si collega.

 

Faccio partire Internet Explorer, non apre più nessun sito, la versione di XP non è più compatibile praticamente con nulla.

Provo ad installare Chrome, ma per riuscirci alla fine ci passo quel che resta della giornata, il programma non sembra andare tanto d'accordo con XP.

Il giorno dopo mi metto alla ricerca dei drivers. Sul sito Packard Bell si sono dimenticati di aver mai prodotto quel computer, dei programmi che installi e trovano i driver francamente non mi fido, decido di procedere manualmente alla ricerca.

Logicamente mi gioco il resto del fine settimana, e anche le tre serate successive.

Sia la scheda di rete interna (la usb la tengo) sia la scheda video mi hanno fatto perdere una marea di tempo, non riuscivo a farle funzionare a dovere, nonostante installassi l'ultima versione di driver disponibili per XP.

Alla fine, dopo quasi una settimana di lavoro serale, riesco ad ottenere un sistema operativo funzionante, vuoto ma funzionante.

Logicamente i programmi integrati in XP non sono soddisfacenti ed occorre installare dei software di produttività per poter usare il pc.

 Logicamente sotto XP quasi tutti i programmi sono a pagamento, quindi meglio andare su soluzioni Open Source, che offrono le stesse funzionalità.

Peccato che le ultime versioni non contemplino proprio XP, occorre cercare delle versioni vecchie per poterle installare.

 

Non parliamo degli antivirus. Gli ultimi non girano, neanche quello microsoft parte più, il supporto Microsoft ad XP è stato chiuso diverso tempo fa, quindi non ho più aggiornamenti del sistema operativo o del db dei virus....

 

Risultato, ho finalmente una macchina utilizzabile, non aggiornabile, non protetta, non pienamente compatibile con siti ed applicazioni moderne, il tutto con una settimana di patemi.

Per curiosità, cambio hdd e ne metto uno vuoto, scarico Ubuntu, facendo attenzione a scegliere la versione per il mio processore, metto il cd ed ho la live a schermo.

Installo Linux su disco, ci ho messo circa mezz'ora. Ha installato tutto, compreso tutti i driver di sistema, i programmi per la grafica, la gestione di video e fotografie, la suite office, i programmi per l'audio, lettori multimediali, giochi.

Ho firefox all'ultima versione, ho un client di posta aggiornato, ho uno store da dove cercare ed installare tutto quello che mi serve.

Prestazioni a parte, ho una macchina attuale!

 

Perchè proprio Linux???

  • Perchè è gratuito, i prodotti Microsoft sono tutti a pagamento ed occorre avere una licenza valida per il supporto disponibile, e la maggior parte delle volte occorre avere anche il supporto originale per essere in regola, se invece si vuole infrangere la legge e scaricare una versione craccata, oltre a commettere un reato ci si mette anche in mano ad hacker che hanno modificato il cuore del sistema operativo, e non sappiamo che altra modifica abbiano apportato. Perchè rischiare quando abbiamo un prodotto valido e gratuito?
  • Perchè è aggiornabile, cosa che alcune versioni di Windows non sono più perchè fuori manutenzione.
  • Perchè nativamente mi permette di gestire tutti i formati di file attuali, siano DOCX, XLSX, JPG, MP4, AVI, GIF, SVG, PNG o altro.
  • Perchè è compatibile con tutti i siti internet, avendo un browser aggiornato ed avendo il supporto per tutte le nuove tecnologie nate dopo la data di chiusura degli aggiornamenti di XP.
  • Perchè posso scegliere le versioni che voglio, da quella che occupa meno di 100mb di disco a quella con effetti speciali da far invidia alla Telefunkèn!
  • Perchè pretendere XP è come chiedere una Fiat Ritmo anni 80 tutta scassata quando il concessionario allo stesso prezzo ti offre un SUV di ultima generazione, e lo fai solo perchè non hai mai avuto un'auto straniera!!! 

 

We use cookies
Attenzione! Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per poter fornire i servizi.