Questo sito utilizza i cookie tecnici di Joomla per la gestione della sessione dell'utente.

Il proseguimento nella navigazione implica un tacito assenso all'utilizzo dei cookies.

Se non sei d'accordo sull'utilizzo, ti invito ad allontanarti da questo sito. 

 

Direttiva Europea per la regolamentazione della Privacy.

Portale LA TUA SCELTA , la guida sulla pubblicità comportamentale e sulla gestione della privacy.

Gestire il firewall da riga di comando e da remoto

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Lavorando con Windows in rete mi capita spesso di dover ritoccare le regole del firewall, specie dopo aver applicato aggiornamenti di sistema. La via più veloce, specie se si devono applicare modifiche su pc remoti, è operare da riga di comando.

Vediamo come.

 

Sintassi:

per aprire una porta nel firewall di Windows XP da riga di comando utilizzare la seguente sintassi

netsh firewall add portopening type number name enable subnet

dove:

- type è il protocollo (TCP / UDP / ICMP / ecc..)

- number è il numero della porta da aprire

- name è il nome che vogliamo assegnare a questa eccezione

 

Esempio:

netsh firewall add portopening TCP 135 RPC enable

apre la porta per il servizio RPC

 

 

Utilizzo da remoto:

utilizzando il comando PSEXEC è possibile aprire il firewall su un computer remoto:

psexec \\pcsoggiorno netsh firewall add portopening TCP 135 RPC enable subnet

apre il servizio RPC sul PCSOGGIORNO