Scritto da Massimiliano Pasqualoni.
Mi è capitato, a seguito di aggiornamenti, modifiche e personalizzazioni del mio KDE, che in KMail, quando ricevevo messaggi contenenti dei link, o navigando nelle ricerche di Google Desktop, cliccando sui link una finestra mi avvisava della percentuale di download della pagina del link, del corretto salvataggio di tale pagina nella cache, quindi potevo leggere il contenuto del link in firefox ma con un indirizzo tipo:
file: ///var /tmp/ kdecache-utente /krun/paginaincache.asp
Una pagina salvata in cache e (quasi) perfettamente funzionante, ad esclusione di tutti i link. Situazione alquanto scomoda, visto che se avessi dovuto navigare in quella pagina avrei dovuto copiare il link ed incollarlo nella barra degli indirizzi di firefox.
Ho cercato nelle opzioni di KMail per trovare una variabile relativa al "caching" per poterla disabilitare. La stessa ricerca l'ho eseguita poi nell'impostazioni di sistema di KDE e nelle opzioni di Firefox.
Non sono riuscito a trovare nulla.
Alla fine, dopo qualche ricerca su internet e qualche tentativo andato a vuoto (nonostante nei forum dove ho trovato le soluzioni utenti hanno postato confermando l'efficacia del suggerimento), sono riuscito a trovare una soluzione alquanto immediata.
Leggi tutto
Il bello dei filesystem unix/linux, oltre alla velocità ed alla stabilità, è la robustezza. Se si spegne accidentalmente il pc al massimo sarà un po' lento al successivo riavvio per il controllo dei dischi. Ma capita a volte che il pc non riparta...
Leggi tutto