Combattiamo lo SPAM
Negli ultimi tempi siamo bombardati da pubblicità indesiderata in internet. Tra pop-up, spam, dialers, tojan e quant'altro la navigazione per i cybernauti è diventata una vera odissea!
Vediamo come cercare di porre riparo, un passo per volta.
Cominciamo a vedere come proteggerci dallo spam.
Gaetano scrive:
"Ho acquistato l'aggiornamento di NORTON SECURITY 2007 avendo già installato il 2006. Ho dato per scontato che migliorasse le funzionalità del precedente e invece scopro che manca un antispam. Potreste indicarmene uno efficace semplice da usare, gratuito e magari in italiano?"
Premetto che non ho testato nessun antispam al momento, sto cercando di combatterlo direttamente dal server di posta elettronica, che ho la fortuna di gestire personalmente, anche perché ritengo inutile scaricare comunque un messaggio spam per poi spostarlo automaticamente in una cartella di outlook, come fa la maggior parte dei software antispam.
Passi se scarico la mail con un fisso con collegamento ADSL, ma se uso una connessione mobile ad esempio, o una connessione dial-up, scaricare comunque il messaggio rappresenta un costo!
Quindi quel che suggerisco in linea di massima è di non investire sui software, che aggirano il problema senza risolverlo ed appesantiscono il computer, ma di investire nei servizi, risolvendo a monte il problema.
Molti gestori offrono servizi email gratuiti da integrare con dei plus a pagamento, tra cui anche il servizio anti spam ed anti virus.
Comunque vediamo di capire cosa ha da offrirci internet per risolvere il problema nei nostri client di posta.
Cos'è un computer?
La mia Opera Prima!
Approfitta ora delle offerte Black Friday/Cyber Monday/Natale per acquistarlo con sconto nei circuiti delle librerie online!
Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.
Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<
Formato:11,4x17,2 cm
Foliazione:156
Copertina: morbida
Interno: bn
Supporti disponibili: Cartace/eBook
Scheda del libro
in vendita presso:

Il primo prodotto che presento è SPAMfighter, partner gold certified di Microsoft. Funziona su outlook e outlook express. SPAMfigthetr esegue un controllo automatico ogni volta che arriva una nuova mail, se si tratta di spam, viene trasferita nella cartella SPAM.
Qualora la mail spam non fosse riconosciuta come tale, basterà cliccare su un pulsante per segnalare automaticamente la mail ai server SPAMfighter che provvederanno all'inserimento della mail nella lista delle mail spam.
Disponibili due versioni, la standard, che è completamente gratuita per uso domestico e per le scuole, e la PRO, la cui licenza costa 25? all'anno e può essere usata da tutti.
Per le caratteristiche delle due versioni, visitate il sito ufficiale.
Se invece cerchiamo qualcosa di totalmente freeware, è Sinapsi .
Sinapsi antispam integra, oltre ad un'analisi euristica delle mail, un'analisi OCR per l'identificazione di parole scritte come aggregati di lettere casuali (mai vi è capitato di ricevere una mail V1agra?), ed un sistema di condivisione delle liste di mail spam, come per il caso di SPAMfighter.
Sinapsi è compatibile con Outlook Express e Mozilla Thunderbird.
Un altro antispam freeware per uso personale, a pagamento per uso commerciale (39?/anno), è SpamTerminator.
A differenza degli antispam presentati precedentemente e della gran parte degli altri programmi antispam disponibili, spamterminator si frappone in modo assolutamente trasparente tra il client email, sia esso Outlook, Outlook Express, Netscape Messenger, Eudora, Mozilla Thunderbird, etc.) ed il server della posta. Terminator si attiva automaticamente non appena il client richiederà di prelevare i messaggi, a quel punto SpamTerminator inizierà ad eliminare direttamente dal server tutti i messaggi che vengono considerati spam. Al termine del controllo, il client di posta elettronica comincerà a ricevere i messaggi ritenuti validi da SpmaTerminator.
Al momento mi accingo ad installare Sinapsi.
Conto di aggiungere qualche commento all'articolo appena avrò avuto modo di provare questo antispam.