volete installare OpenOffice3 al posto del 2.4 sul vostro Ubuntu?
E' veloce e facile, possiamo anche mantenere la vecchia versione se abbiamo paura di incappare in perdite di alcune funzioni o di compatibilità!
Per prima cosa dobbiamo sapere se vogliamo mantenere la vecchia versione o no.
Se vogliamo rimuoverla basta andare da Synapse e marcare per la rimozione i pacchetti della seguente lista:
openoffice.org-core. openoffice.org-base-core
openoffice.org-calc
openoffice.org-common
openoffice.org-core
openoffice.org-draw
openoffice.org-emailmerge
openoffice.org-gnome
openoffice.org-gtk
openoffice.org-impress
openoffice.org-style-human
openoffice.org-writer
ttf-opensymbol
python-uno
Una volta eliminati i pacchetti possiamo procedere con l'installazione.
L'installazione è un passo è comune ad entrambe le installazioni, sia quelle sostitutive della vecchia versione sia per quelle parallelle.
Prima di installare occorre recuperare il pacchetto di installazione scaricandolo da qui (se il link non dovesse funzionare potete navigare nel repository delle versioni italinae da questo link).
Finito il download decomprimiamo il pacchetto scaricato in una sottodirectory. Otterremo una cartella denominata: OOO300_m9_native_packed-1_it.XXX dove XXX è il numero della versione e potrebbe variare a seconda di quando scarichiamo il file.
Apriamo un terminale e spostiamo nella directory che contiene i file di installazione. Al suo interno troviamo un'altra directory denominata DEBS, entriamo e diamo il comando
sudo dpkg -i *.deb
Qualche minuto di pazienza ed i pacchetti verranno installati.
Cos'è un computer?
La mia Opera Prima!
In vendita presso i circuiti delle librerie online!
Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.
Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<
Formato:11,4x17,2 cm
Foliazione:156
Copertina: morbida
Interno: bn
Supporti disponibili: Cartace/eBook
Scheda del libro
in vendita presso:

Al termine dell'installazione possiamo occuparci della creazione delle icone nel menù.
Se stiamo installando la versione 3 parallelamente alla vecchia versione 2.4 possiamo creare un lanciatore che punti a
/opt/openoffice.org3/program/soffice
In questo modo avremo la finestra principale di OpenOffice da cui poter selezinare l'attività da svolgere.
Possiamo anche creare dei lanciatori per i singoli pacchetti sbase, scalc, sdraw, simpress, smath e swriter.
Se abbiamo installato la versione 3 in sostituzione della versione 2.4 allora possiamo procedere con l'installazione del pacchetto che contiene i lanciatori per il menù riprendendo il terminale e spostandoci nella directory DEBS da dove abbiamo installato i pacchetti.
In questa cartella troviamo la sottodirectory desktop-integration che contiene il file openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9354_all.deb.
Installiamo con il comando
sudo dpkg -i *.deb al termine avremo il fantastico pack di icone OOO nel nostro menù, buon lavoro!!!