Certo, sarebbe bello avere uno scanner laser 3d per poter riportare sul pc gli oggetti che più ci piacciono. Potremmo, ad esempio, applicare delle texture per vedere come cambierebbe il look'n'feel del cellulare, potremmo realizzare un prototipo in argilla per poter poi creare delle animazioni 3d con tale prototipo, potremmo creare con il cam degli stampi da portare in una officina per poter così creare un prototipo di una nostra idea, senza dover spendere un patrimonio!
Sono tante le cose che si possono fare con uno scanner 3d. Peccato che occorre essere una media impresa per acquistare il modello più economico!
Fino ad ora...
Giïà perchè oggi è possibile visitare il sito dell'Institut fùr Robotik und Prozessinformatik presso la Technische Università di Braunschweig dove, per gentile concessione dei dottori Simon Winkelbach e Sven Molkenstruck, è possibile scaricare il software e le istruzioni per realizzare DAVID.
DAVID e un sistema che consente di realizzare scansioni laser 3D a bassissimo costo, il cui cuore è un software Freeware.
Per realizzare in proprio le scansioni laser 3D abbiamo bisogno di un PC, una webcam, uno sfondo realizzabile stampando l'immagine disponibile sul sito dell'università su un cartoncino ed una livella laser, anche una economica.
L'oggetto che si desidera scansionare deve essere piosto di fronte allo sfondo di riferimento, che deve essere assemblato su due pannelli posti a formare un angolo di 90° esatti. La webcam deve essere puntata in modo tale da poter inquarare l'oggetto e lo sfondo. La livella laser poi verrà utilizzata come un pennello da passare sulla superficie dell'oggetto.
In questo modo il software di DAVID "leggerà" le informazioni contenute nella distorsione del raggio laser, generando automaticamente delle coordinate tridimensionali per ogni punto di lettura ed assemblando poi tali coordinate fino ad ottenere un insieme di informazioni che rappresentano la proiezione tridimensionale dell'oggetto preso in esame.
DAVID e un sistema che consente di realizzare scansioni laser 3D a bassissimo costo, il cui cuore è un software Freeware.
Per realizzare in proprio le scansioni laser 3D abbiamo bisogno di un PC, una webcam, uno sfondo realizzabile stampando l'immagine disponibile sul sito dell'università su un cartoncino ed una livella laser, anche una economica.
Cos'è un computer?
La mia Opera Prima!
In vendita presso i circuiti delle librerie online!
Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.
Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<
ISBN Libro: 9788892392076
Formato:11,4x17,2 cm
Foliazione:156
Copertina: morbida
Interno: bn
Supporti disponibili: Cartace/eBook
Scheda del libro
Formato:11,4x17,2 cm
Foliazione:156
Copertina: morbida
Interno: bn
Supporti disponibili: Cartace/eBook
Scheda del libro
in vendita presso:

L'oggetto che si desidera scansionare deve essere piosto di fronte allo sfondo di riferimento, che deve essere assemblato su due pannelli posti a formare un angolo di 90° esatti. La webcam deve essere puntata in modo tale da poter inquarare l'oggetto e lo sfondo. La livella laser poi verrà utilizzata come un pennello da passare sulla superficie dell'oggetto.
In questo modo il software di DAVID "leggerà" le informazioni contenute nella distorsione del raggio laser, generando automaticamente delle coordinate tridimensionali per ogni punto di lettura ed assemblando poi tali coordinate fino ad ottenere un insieme di informazioni che rappresentano la proiezione tridimensionale dell'oggetto preso in esame.
{BangGood_3DeA}
Se siete interessati potete leggere altre informazioni e scaricare il materiale occorrente dal sito dell'Institut fùr Robotik und Prozessinformatik.